REGOLAMENTO

 

  1. Trailspotting Aps, con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e del Comune di Maniago, organizza la 7°edizione della competizione denominata “Jouf Fly Race”;

 

  1. La Jouf Fly Race è una gara di corsa in montagna che si articola in n. 2 frazioni (salita e discesa), con partenza e arrivo presso il Palazzo D’Attimis, sito in Piazza Italia n. 51, Maniago (PN).

Le frazioni sono di:

  • 5 km ed un dislivello positivo di 1000mt per la frazione di salita;
  • 5 km ed un dislivello negativo di 1000mt per la frazione di discesa;

 

La gara può essere svolta in due modalità:

  • “staffetta a coppie”, le due frazioni vengono percorse da due concorrenti diversi;
  • “individuale”: lo stesso concorrente percorre entrambe le frazioni;

 

La partenza è

  • in linea per i concorrenti della prima frazione e della gara individuale;
  • a staffetta per i concorrenti della gara a coppie che percorrono la frazione di discesa (il secondo concorrente è tenuto ad attendere l’arrivo del compagno sulla cima del monte Jouf prima di partire).

 

  1. La gara si svolge in ambiente di montagna, lungo i sentieri del Monte Jouf, benché non siano presenti passaggi impegnativi si tratta comunque di percorsi in natura suscettibili di tutte le variazioni climatiche tipiche dell’ambiente montano prealpino, pertanto si richiede una preparazione psico-fisica idonea ad affrontare questo tipo di percorso, nonché la capacità di muoversi in autonomia in ambiente montano;

 

  1. La manifestazione ha luogo a Maniago (Pordenone), il giorno 06 Settembre 2025, con partenza in linea alle ore 14.30 e si svolge con qualsiasi condizione atmosferica e/o a discrezione insindacabile dell’organizzazione in caso di sopravvenute condizioni meteorologiche tali da costituire pericolo per i concorrenti;

 

  1. La gara è aperta a tutti, è sufficiente aver compiuto il 18° anno di età, oppure essere iscritti ed accompagnati da un adulto responsabile;

 

  1. Tutti gli atleti devono essere in possesso del certificato medico previsto dalla legislazione italiana di idoneità alla pratica sportiva valido per l’anno in corso; ogni atleta è tenuto a caricarne copia sulla piattaforma online utilizzata per l’iscrizione;

 

  1. Le iscrizioni si effettuano via internet sul sito joufflyrace.com entro le ore 23:59 del giorno 04/09/2025.

Non sono ammesse iscrizioni il giorno stesso della gara..

La quota di partecipazione per la gara a coppie è:

  • euro 40,00 a squadra dal 01/07/2025 al 15/07/2025;
  • euro 50,00 a squadra dal 16/07/2025 al 04/09/2025.

La quota di partecipazione per chi svolge la gara individuale è:

  • euro 20,00 a persona dal 01/07/2025 al 15/07/2025;
  • euro 25,00 a persona dal 16/07/2025 al 04/09/2025.

la quota comprende: pacco gara con gadget per singolo atleta, servizio di ristoro, assistenza tecnica e sanitaria e buono pasto;

 

  1. Con l’iscrizione ed il pagamento della quota alla manifestazione i concorrenti dichiarano di accettare il presente regolamento, confermano di essere in possesso del certificato medico come richiesto dal D.M. del 18/02/1982 e sollevano l’organizzazione da ogni responsabilità, civile e penale a persone e cose che possono verificarsi prima, durante e dopo la gara in relazione alla stessa;

 

  1. Il ritrovo dei concorrenti, come da programma, è fissato dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso il palazzo D’Attimis, (Piazza Italia n. 51, Maniago), dove vengono effettuate le operazioni preliminari;

 

  1. I pettorali di gara sono distribuiti a tutti i partecipanti presso gli stand presenti al Palazzo Attimis, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 del 06/09/2025. Il pettorale deve essere indossato costantemente in vista, sulla parte anteriore della maglietta o sulla coscia destra. I colori dei pettorali variano in base alla modalità di partecipazione alla gara:
  • Pettorale nero per chi percorre la frazione di salita nella gara a coppie;
  • Pettorale fucsia per chi percorre la frazione di discesa nella gara a coppie;
  • Pettorale verde per chi partecipa alla gara in modalità individuale.

 

  1. Il percorso si articola su due tracciati diversi: la prima frazione ha una lunghezza di 5000 mt circa con un dislivello positivo di 1000 mt, la seconda frazione ha una lunghezza di circa 5000 mt con un dislivello negativo di 1000 mt;

 

  1. Solo nella prima frazione è consentito l’uso dei bastoncini;

 

  1. Saranno presenti n. 2 punti di ristoro, presso la partenza/arrivo e nella zona di cambio frazione, posta sulla cima del Monte Jouf;

 

  1. Il percorso sarà opportunamente segnato con bollini rossi e adeguate fettuccine, i concorrenti dovranno compiere l’intero percorso, seguendo le indicazioni, senza allontanarsi dal tracciato, pena la squalifica della squadra;

 

  1. I concorrenti hanno l’obbligo di non abbandonare lungo il percorso rifiuti (borracce, carte, contenitori, e quant’altro);

 

  1. Nella gara a coppie il cambio di frazione tra i due concorrenti dovrà avvenire all’interno della zona di passaggio, presente a 1212 mt. slm, sulla cima del Monte Jouf; inoltre, ogni concorrente non potrà disputare più di una frazione, pena squalifica dell’intera squadra;

 

  1. Il concorrente raggiunto da altri più veloci sarà tenuto a cedere immediatamente il passo e a non intralciare la gara;

 

  1. L’eventuale ritiro dovrà essere comunicato immediatamente al personale dislocato lungo il tracciato, consegnandone anche il pettorale di gara;

 

  1. L’organizzazione garantisce la presenza di un mezzo di soccorso (ambulanza) e di un’equipe sanitaria in prossimità della partenza/arrivo e lungo il percorso.

Verranno garantiti il soccorso di primo intervento e recupero lungo la pista e l’eventuale trasporto presso la più vicina struttura ospedaliera;

 

  1. La premiazione sarà effettuata presso il Palazzo D’Attimis, dalle ore 18.00;

 

  1. Le classifiche saranno così stilate:
  • Classifica generale;
  • Classifica generale maschile;
  • Classifica generale femminile;
  • Classifica individuale generale 1ª e 2ª Frazione;

 

 

  1. I concorrenti si obbligano a rispettare scrupolosamente il presente regolamento, ad osservare la necessaria attenzione e le comuni cautele, onde evitare che la propria condotta possa essere di pericolo per se stessi o per altri;

 

  1. Eventuali difformità e reclami inerenti la regolarità, saranno accettati entro sessanta minuti dall’affissione della classifica. Reclami inerenti lo svolgimento della gara dovranno essere presentati presso la zona di cambio frazione o all’arrivo;

 

  1. Ad insindacabile giudizio dell’organizzazione, potrà essere disposta l’esclusione dalla manifestazione di qualunque concorrente verso il quale all’atto della partenza, o durante la gara, si evidenzino circostanze in contrasto con quanto specificato dal presente regolamento;

 

  1. In caso di sopravvenute condizioni atmosferiche tali da costituire pericolo per i concorrenti, a giudizio insindacabile degli organizzatori potrà essere in qualsiasi momento modificato il percorso o sospesa o rinviata la competizione.

In caso di annullamento a gara avviata, non verrà rimborsata la quota d’iscrizione;

 

  1. L’organizzazione declina inoltre ogni e qualsiasi responsabilità per eventuali infortuni, incidenti o danni a terzi e a cose. Trailspotting Aps ha stipulato l’assicurazione per la responsabilità civile per rischi derivanti dall’organizzazione della gara.